Free delivery

Scegli la città

Città popolari:

Scegli il paese

  • Austria
  • Belgio
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Romania
  • Spagna
  • Ucraina

Come riconoscere e curare la psoriasi

In questo articolo:
Sintomi della psoriasi
Diagnosi della psoriasi
Come trattare la psoriasi?
Come prevenire le riacutizzazioni della psoriasi?
L'importanza di un approccio integrato nel trattamento della psoriasi
Come riconoscere e curare la psoriasi

La psoriasi è una malattia cronica della pelle, in cui il corpo è coperto da placche con squame argentate. Queste possono trovarsi sui gomiti, sull'addome, sulla schiena, sulla testa e in altre zone del corpo. Nei casi lievi, i sintomi sono quasi impercettibili, mentre nelle forme gravi vengono colpite anche le articolazioni, il che porta progressivamente alla disabilità.

La psoriasi è stata descritta già nell'antico Egitto e nella Grecia antica, ma all'epoca non veniva considerata una malattia della pelle separata. Nel Medioevo, spesso veniva confusa con la lebbra a causa della somiglianza dei sintomi, e tali persone venivano isolate, anche dai loro familiari.

Alla fine del XVIII secolo, il dermatologo Robert Willan ha identificato per la prima volta la psoriasi come una patologia distinta, sebbene fosse ancora difficile distinguerla dall'eczema e dalla sifilide. Solo nel 1841 il dermatologo austriaco Ferdinand von Hebra introdusse il termine "psoriasi", che è ancora usato oggi.

I dermatologi distinguono i seguenti tipi (sottotipi) di questa malattia:

  • Psoriasi a placche cronica – è la forma più comune: rappresenta circa l'80% di tutti i casi di psoriasi. Di solito colpisce le superfici esterne di ginocchia e gomiti, nonché il cuoio capelluto – la pelle è ricoperta da placche rossastre con bordi netti e squame;
  • Psoriasi guttata – meno comune, si manifesta solitamente nei bambini e nei giovani come un'eruzione acuta sotto forma di papule ("brufoli") e piccole placche (meno di 1 cm di diametro). Importante! Nella maggior parte dei casi, la psoriasi guttata si sviluppa dopo un'infezione streptococcica;
  • Psoriasi pustolosa – è una forma grave della malattia, le cui complicanze possono essere potenzialmente letali. Si manifesta con malessere, febbre, aumento dei leucociti nel sangue e riduzione del calcio, diarrea, e nei casi gravi – con danni al fegato e/o ai reni, disturbi respiratori e persino sepsi;
  • Psoriasi eritrodermica – una forma rara in cui tutta la pelle (o la maggior parte di essa) diventa rossa e inizia a squamarsi. Di conseguenza, le sue proprietà di barriera si indeboliscono, portando a squilibri elettrolitici, disidratazione e infezioni secondarie (sepsi).

Ci sono anche tre forme di psoriasi con una disposizione caratteristica delle placche:

  • Psoriasi intertriginosa, o inversa – colpisce le aree tra i glutei, sotto le ghiandole mammarie, l'inguine, i genitali e le ascelle. Una particolarità di questa forma è la quasi totale assenza di squame, motivo per cui spesso viene scambiata per un'infezione fungina o batterica della pelle;
  • Psoriasi ungueale – il coinvolgimento delle unghie può essere l'unico sintomo della malattia, ma spesso è associato all'artrite psoriasica;
  • Psoriasi palmoplantare – colpisce la pelle delle mani e dei piedi, causando dolorose fessure; le unghie possono essere colpite anch'esse.

Le principali cause della psoriasi

Non esiste una causa unica della psoriasi. Questa malattia non è causata da virus, batteri o funghi – quindi nessuna delle sue forme può essere contagiosa.

Ricorda! Una persona con psoriasi è assolutamente sicura per gli altri, anche durante i contatti più ravvicinati.

Allora, perché si sviluppa la psoriasi? È una malattia cronica della pelle, in cui i cheratinociti (le cellule dell'epidermide) crescono eccessivamente, mentre l'epidermide e il derma si infiammano.

Sebbene la psoriasi non sia considerata una malattia autoimmune classica, il sistema immunitario svolge un ruolo significativo nel suo sviluppo. Le cellule del sistema immunitario (T-linfociti, cellule dendritiche e citochine) sono responsabili delle alterazioni cutanee che disturbano profondamente la vita del paziente.

I seguenti fattori possono scatenare lo sviluppo della malattia:

  • Predisposizione ereditaria – nel 40% delle persone con psoriasi, la malattia è presente anche tra i familiari. È anche più comune nei gemelli monozigoti ("veri") rispetto ai gemelli dizigoti;
  • Fattori genetici – esistono alcuni geni che influenzano la "suscettibilità alla psoriasi" (ad esempio, PSORS1 o HLA-Cw6);
  • Infezioni – lo streptococco emolitico di gruppo A (che causa la tonsillite batterica) o l'HIV spesso provocano l'inizio della psoriasi guttata;
  • Abitudini dannose (alcol e fumo) – non solo aumentano il rischio di sviluppare la psoriasi, ma peggiorano anche il decorso della malattia;
  • Obesità – la psoriasi è più comune nelle persone in sovrappeso;
  • Alcuni farmaci – farmaci "per la pressione" (beta-bloccanti), litio, farmaci antimalarici e tetraciclina possono causare eruzioni psoriasiformi o peggiorare i sintomi della psoriasi esistente;
  • Carenza di vitamina D – non è ancora chiaro se la sua mancanza influisca sullo sviluppo della malattia, ma è molto comune nei pazienti con psoriasi confermata;
  • Stresssecondo studi, non ci sono prove convincenti di una correlazione tra lo stress e l'insorgenza della psoriasi negli adulti. Tuttavia, i dermatologi affermano che la malattia spesso inizia dopo stress emotivi intensi o in presenza di stress cronico.

Tra i fattori scatenanti della psoriasi si annoverano anche lesioni e scottature solari.

Sintomi della psoriasi

I segni caratteristici della psoriasi sono le placche, che sono eruzioni ben delineate di colore rosso, coperte da squame. Possono desquamarsi (talvolta in modo molto evidente) e prudere, sebbene la malattia possa essere anche asintomatica.

Le placche della psoriasi sono più comunemente localizzate sul cuoio capelluto, sui gomiti, sulle ginocchia, sul sacro e sui glutei. Possono inoltre coinvolgere i genitali, l'ombelico, la pelle delle sopracciglia e le ascelle.

Il colore delle placchedipende dal colore della pelle: nelle persone con pelle scura, le placche sono solitamente viola, mentre nelle persone con pelle chiara sono rosa o rosse. Tuttavia, le placche si distribuiscono e si desquamano indipendentemente dalla razza.

Quando le placche diventano troppo numerose, si fondono tra loro, interessando intere aree anatomiche, causando un grande disagio alla persona – non tanto per la sensazione fastidiosa, quanto per l'aspetto poco gradevole.

La psoriasi è considerata una malattia stigmatizzante – purtroppo, ancora oggi molte persone vedono i pazienti con psoriasi come infettivi e pericolosi per gli altri. Questo porta a una mancanza di autostima e può causare isolamento sociale e persino depressione.

Riconoscere la psoriasi in fase iniziale è abbastanza semplice grazie all'aspetto caratteristico delle placche psoriasiche e alla loro localizzazione. I medici identificano anche due segni specifici:

  • segno di Auspitz – comparsa di piccole gocce di sangue dopo la rimozione delle squame dalla placca;
  • fenomeno di Koebner – comparsa di placche nei punti in cui la pelle è stata lesionata.

Le unghie nei pazienti con psoriasi acquisiscono un aspetto caratteristico – sono coperte da piccole depressioni e possono iniziare a sgretolarsi, compaiono macchie rosse sulla lunula. Se la malattia si estende al letto ungueale, l'unghia assume un colore giallo-marrone, simile all'olio del motore. Questi cambiamenti sono noti come "segno della goccia d'olio". Inoltre, con la psoriasi, le unghie si ispessiscono (ipercheratosi), si sfaldano (onicolisi) e possono persino verificarsi emorragie sotto le unghie.

Spesso la psoriasi ungueale (se non è associata a placche sul corpo) viene confusa con l'onicomicosi – un'infezione fungina delle unghie.

Psoriasi nei bambini

Circa il 30% dei pazienti sviluppa la psoriasi durante l'infanzia (gli adolescenti sono più colpiti rispetto ai bambini piccoli). Nei bambini, la malattia inizia spesso dopo un'infezione streptococcica o stafilococcica, varicella, malattia di Kawasaki, traumi o stress intenso.

Come negli adulti, la psoriasi nei bambini si presenta principalmente come psoriasi a placche cronica – con la comparsa di placche rotonde coperte da squame sottili, simili alla mica. Tuttavia, un terzo dei bambini presenta la psoriasi guttata.

Le placche si trovano solitamente sui gomiti e sulle ginocchia, sebbene nei neonati possano coprire l'intera area del pannolino (questa forma è chiamata "psoriasi del pannolino"). Inoltre, il 4-5% dei bambini può avere lesioni al viso come unico segno della malattia – macchie squamose sulle sopracciglia, nelle pieghe nasolabiali e intorno alla bocca.

Nel 75-80% dei bambini, le placche si trovano sul cuoio capelluto, e questa forma di psoriasi è più comune nelle ragazze. I medici collegano questo fenomeno alla manifestazione del fenomeno di Koebner – nelle ragazze, la pelle del cuoio capelluto è più soggetta a traumi durante la spazzolatura o il lavaggio intensivo con shampoo.

Nei bambini può anche comparire la "psoriasi paradossale" – l'insorgenza di placche caratteristiche sul corpo durante il trattamento con inibitori biologici del fattore di necrosi tumorale.

Diagnosi della psoriasi

La diagnosi di "psoriasi" viene solitamente fatta durante un esame clinico. Le alterazioni cutanee sono spesso così caratteristiche che la diagnosi non presenta particolari difficoltà.

Tuttavia, in alcuni casi, i dermatologi devono effettuare una biopsia della pelle colpita con colorazione del campione di tessuto, poiché sotto la maschera della psoriasi possono manifestarsi altre malattie della pelle:

  • eczema;
  • dermatite seborroica;
  • lichen semplice cronico, rosa o lichen planus;
  • dermatite da contatto;
  • dermatofitosi;
  • forma cutanea del lupus eritematoso;
  • sifilide secondaria.

Importante! Se un paziente presenta placche isolate sul tronco che non rispondono al trattamento standard per la psoriasi e non ci sono altri sintomi, dovrebbe essere escluso il carcinoma squamocellulare in situ – malattia di Bowen.

La psoriasi ungueale è spesso molto simile all'onicomicosi, quindi le unghie vengono colorate in modo speciale ed esaminate per la presenza di infezioni fungine.

Attenzione: eseguire test genetici per la diagnosi di psoriasi non è consigliabile.

Autovalutazione della pelle in caso di psoriasi

Sebbene solo un medico possa diagnosticare la psoriasi, è molto utile monitorare autonomamente lo stato della pelle, in modo da identificare tempestivamente un peggioramento della malattia o la sua progressione e valutare l'efficacia del trattamento.

Bisogna prestare attenzione ai seguenti fattori:

  • area colpita;
  • arrossamento delle placche (indicatore dell'intensità dell'infiammazione);
  • desquamazione;
  • prurito e altre sensazioni spiacevoli;
  • cambiamenti nelle unghie.

Se le placche si diffondono in tutto il corpo, si infiammano, causano prurito intenso e appaiono depressioni sulle unghie o cambiano colore, è necessario consultare un medico per un aggiustamento della terapia.

Come trattare la psoriasi?

Non è possibile curare completamente questa malattia, quindi in dermatologia rimane attuale la domanda su come alleviare i sintomi della psoriasi. Poiché il meccanismo di sviluppo delle alterazioni psoriasiche della pelle è complesso, i medici cercano di influenzarlo con diversi mezzi.

Il trattamento moderno ed efficace della psoriasi comprende:

  • trattamenti topici;
  • fototerapia;
  • terapia sistemica.

Trattamenti topici

Il trattamento topico può essere efficace nei casi di psoriasi a placche da lieve a moderata. I seguenti farmaci sono utilizzati per l'applicazione esterna:

  • Corticosteroidi (ormoni) – sotto forma di creme o unguenti, vengono solitamente applicati due volte al giorno sotto bende occlusive. Nei casi gravi, gli ormoni vengono iniettati direttamente nella lesione. Attenzione: i glucocorticoidi sistemici (compresse e iniezioni) non sono utilizzati per trattare la psoriasi, poiché possono peggiorarne il decorso o persino provocare il passaggio alla forma pustolosa grave;
  • Analoghi della vitamina D3 – ad esempio, unguenti contenenti calcipotriolo. Riducono la proliferazione dei cheratinociti. I medici possono prescrivere il calcipotriolo come monoterapia o in combinazione con corticosteroidi topici – 5 giorni alla settimana con l'analogo della vitamina D e 2 giorni con una combinazione di calcipotriolo e ormoni;
  • Inibitori della calcineurina (tacrolimus o pimecrolimus) – meno efficaci degli ormoni, ma con un minor rischio di effetti collaterali;
  • Tazarotene – un retinoide per uso topico con un potente effetto cheratolitico, può essere applicato sul viso. Viene spesso prescritto per placche psoriasiche di grandi dimensioni;
  • Roflumilast – inibitore della fosfodiesterasi-4, utilizzato come trattamento delicato per lesioni del viso, della regione anogenitale e delle ascelle;
  • Acido salicilico – ammorbidisce le squame e ne accelera l'esfoliazione, specialmente sul cuoio capelluto, dove sono più spesse;
  • Catrame di carbone e antralina – riducono l'infiammazione e la proliferazione dei cheratinociti. Il loro meccanismo d'azione non è ancora noto.

Fototerapia

Fino a poco tempo fa, la fototerapia era il trattamento principale per la psoriasi, ma ora viene utilizzata meno frequentemente a causa della disponibilità di terapie sistemiche.

Il meccanismo d'azione della fototerapia non è ancora del tutto compreso, ma si sa che i raggi UV rallentano la sintesi del DNA e sopprimono moderatamente il sistema immunitario. La terapia PUVA è la più utilizzata: si combina l'assunzione di uno fotosensibilizzante (psoralene) con l'esposizione ai raggi UV-A, riducendo significativamente la proliferazione delle cellule cutanee.

Attenzione! Nonostante la facilità e la comodità della fototerapia, presenta uno svantaggio significativo: può causare scottature e, in alcuni casi, aumentare il rischio di sviluppare carcinoma cutaneo indotto dai raggi UV o melanoma.

Un'opzione moderna di fototerapia è il trattamento delle placche psoriasiche con laser a eccimeri con lunghezza d'onda di 308 nm.

Terapia sistemica

La terapia sistemica viene utilizzata quando i trattamenti topici e la fototerapia non sono sufficienti. I farmaci più comunemente utilizzati sono:

  • Metotrexato – efficace nei casi gravi (invalidanti) di psoriasi, ma tossico per il corpo e richiede un regolare monitoraggio della funzionalità epatica e renale, nonché degli esami del sangue;
  • Ciclosporina – solitamente utilizzata solo per pochi mesi a causa del rischio di effetti collaterali;
  • Micofenolato mofetile – farmaco alternativo in caso di inefficacia o scarsa tollerabilità di metotrexato/ciclosporina;
  • Retinoidi sistemici – utilizzati per trattare le forme gravi e resistenti di psoriasi volgare e pustolosa. Sono efficaci, ma altamente teratogeni (alcuni retinoidi possono causare malformazioni congenite, anche se la gravidanza si verifica 2-3 anni dopo il termine della terapia).

Tra i trattamenti più recenti per la psoriasi rientra l'uso di farmaci biologici – anticorpi monoclonali terapeutici:

  • inibitori del TNF (etanercept, adalimumab);
  • inibitori dell'interleuchina-23 (risankizumab, guselkumab);
  • inibitori dell'interleuchina-17 (secukinumab, brodalumab).

L'efficacia e la sicurezza dei farmaci biologici per il trattamento della psoriasi e dell'artrite psoriasica sono ampiamente studiate negli studi recenti.

Attenzione! In caso di psoriasi, i dermatologi possono raccomandare l'assunzione di farmaci contenenti vitamina D (in caso di carenza confermata), nonché integratori alimentari con zinco e acidi grassi Omega-3.

Trattamenti tradizionali per la psoriasi

Sebbene i rimedi popolari per la psoriasi (decozioni di celidonia e bardana, infuso di erba di San Giovanni, catrame di betulla) siano molto popolari, non possono sostituire la terapia tradizionale e sono molto meno efficaci. Un uso scorretto di rimedi popolari può persino peggiorare le condizioni della pelle, causare irritazione e peggiorare la malattia.

Psoriasi e dieta

Una corretta alimentazione non può curare la psoriasi, ma può prevenire un peggioramento della malattia. In caso di psoriasi, i dermatologi raccomandano di seguire la dieta Pagano:

  • evitare cibi raffinati, zuccheri raffinati, carne rossa, alcol;
  • consumare più pesce, grassi sani, verdure, frutta e verdure a foglia verde.

Cura della pelle

La cura della pelle è spesso essenziale per gestire il decorso della malattia e ridurre la frequenza delle ricadute.

In caso di psoriasi, i prodotti idratanti – emollienti – sono molto efficaci. Queste creme e unguenti contengono vaselina, paraffina e oli vegetali idrogenati.

Applicati due volte al giorno e dopo il bagno (o dopo aver lavato le mani), gli emollienti riducono efficacemente la desquamazione.

Attenzione: all'inizio del trattamento con emollienti, le placche possono apparire più arrossate a causa del distacco delle squame.

Gli emollienti hanno pochissimi effetti collaterali (raramente si verificano reazioni allergiche) e sono molto efficaci nell'alleviare i sintomi della psoriasi lieve e moderata.

Ecco alcune semplici regole da tenere a mente:

  • il sole è benefico per la psoriasi, poiché i raggi UV rallentano la proliferazione dei cheratinociti, ma l'esposizione eccessiva al sole può aumentare il rischio di tumori cutanei, quindi è sempre importante utilizzare creme solari;
  • evitare saponi, shampoo e gel per il corpo con alti livelli di coloranti e profumi;
  • fare il bagno in acqua fresca o tiepida – l'acqua calda secca la pelle;
  • anche se le squame spesse peggiorano l'aspetto della pelle, devono essere rimosse con attenzione, ad esempio dopo averle ammorbidite con un emolliente o applicato acido salicilico.

Come prevenire le riacutizzazioni della psoriasi?

Non esistono metodi efficaci per prevenire la psoriasi, ma è possibile evitare le recidive.

Prima di tutto, bisogna cercare di evitare lo stress, o almeno imparare a gestirlo. Tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione, la respirazione profonda o anche semplici passeggiate all'aperto, la visione di film preferiti e la lettura possono aiutare.

È inoltre importante prestare attenzione ai fattori scatenanti. Si sa che un'infezione streptococcica può provocare una recidiva della psoriasi, quindi, in caso di mal di gola, è meglio non fare da soli, ma rivolgersi a un medico.

È molto importante proteggere la pelle da lesioni meccaniche, poiché qualsiasi trauma può innescare il fenomeno di Koebner e far aumentare il numero delle placche. Ricordate di proteggere le mani durante lo sport o quando si utilizzano strumenti affilati.

La psoriasi ama la pelle secca, quindi, oltre a utilizzare creme idratanti, è consigliabile acquistare umidificatori per l'ambiente, particolarmente utili in inverno.

Una buona prevenzione delle recidive è condurre una vita attiva, seguire una dieta equilibrata e abbandonare le cattive abitudini (alcol, fumo). Un corpo sano solitamente equivale a una pelle sana, e viceversa.

L'importanza di un approccio integrato nel trattamento della psoriasi

La psoriasi è una malattia senza una causa unica; molti fattori possono provocarne lo sviluppo. È per questo motivo che è importante adottare un approccio integrato al trattamento della malattia – solo così si può agire su tutti i meccanismi del processo patologico. Inoltre, la risposta al trattamento varia da persona a persona: per alcuni bastano gli emollienti, mentre altri devono ricorrere alla fototerapia e al metotrexato.

Fortunatamente, i moderni metodi di trattamento della psoriasi sono abbastanza efficaci – seguendo rigorosamente le indicazioni del medico, la maggior parte dei pazienti riesce a gestire i sintomi spiacevoli della malattia.

Il team di Liki24 vi augura buona salute e spera che non dobbiate mai affrontare la psoriasi!

Articolo Precedente Articolo Precedente Articolo Successivo Articolo Successivo
Tendenze di bellezza per questo autunno: Cura naturale della pelle in condizioni di freddo
Tendenze di bellezza per questo autunno: Cura naturale della pelle in condizioni di freddo
Segreti di una protezione solare affidabile: come mantenere la giovinezza della pelle
Segreti di una protezione solare affidabile: come mantenere la giovinezza della pelle

Aggiunto al carrello
Vai al carrello